Friday, April 28, 2006
Il software del LEGO diventa open source
Ho letto per caso che Mindstorms, il sistema operativo della LEGO, diventerà open source. Ne sono felice! Per me e per i miei figli.
Thursday, April 20, 2006
Il sardo ha una norma linguistica ufficiale
E' del 18 aprile il comunicato ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna la Regione adotta Sa limba sarda comuna. Un bel caso concreto di pianificazione linguistica: molto interessanti anche le norme linguistiche di riferimento per la lingua scritta
Tuesday, April 11, 2006
Stampare su Mac OS X 10.4.x con Samba
Aprite: Preferenze di Sistema > Stampanti e Fax. Cliccate su "+" per aggiungere una stampante. Vi verrà mostrata la finestra seguente:

Prima di premere il bottone cerchiato in rosso, tenete premuto "alt". A quel punto, nel menú a tendina avrete un'opzione "Avanzato" dove potrete inserire a mano i dati del server Samba, scegliendo l'opportuna opzione del menú a tendina. Lo screenshot è la figura a destra:
Devo dire, veramente troppo complicato per essere un Apple... un grazie a Mauro Santabarbara, che ha risolto il busillis, come direbbe Camilleri.

Prima di premere il bottone cerchiato in rosso, tenete premuto "alt". A quel punto, nel menú a tendina avrete un'opzione "Avanzato" dove potrete inserire a mano i dati del server Samba, scegliendo l'opportuna opzione del menú a tendina. Lo screenshot è la figura a destra:
Devo dire, veramente troppo complicato per essere un Apple... un grazie a Mauro Santabarbara, che ha risolto il busillis, come direbbe Camilleri.

Monday, April 10, 2006
Ewropeja, Ewropea, Europa, Eŭropo...
Maltesi e lituani non possono accettare "eu" come dittongo per l'Europa perche' nelle loro non esistono ("ew" per il maltese, "ej" per il lituano). Ne parla dettagliatamente l'International Herald Tribune.
E poi dicono che l'esperanto ha caratteri strani...
E poi dicono che l'esperanto ha caratteri strani...
Imparare lettura e matematica prima dei tre anni
Io e mia moglie abbiamo scoperto di recente, per caso, questo metodo, testato da molti anni, per imparare a leggere (anche lingue straniere) prima dei tre anni. Vale anche per la matematica. L'intuizione di base proviene dal dott. Glenn Doman, che l'ha chiamata la rivoluzione gentile.
Dopo un lavoro pionieristico negli anni Sessanta per recuperare bambini cerebrolesi, lui e i suoi collaboratori si sono accorti che in certi casi questi bambini erano piú bravi dei bambini normali. A quel punto ha iniziato a estendere il metodo per tutti i bambini, e oggi, dopo molti anni di esperienza pratica, il metodo ci sembra molto ben fondato.
In Italia esiste una sede dell'Istituto per il Raggiungimento del Potenziale Umano, e i libri sono pubblicati dalla casa editrice Armando. Consiglio Leggere a tre anni e Imparare la matematica a tre anni.
Vi racconterò le mie impressioni.
Dopo un lavoro pionieristico negli anni Sessanta per recuperare bambini cerebrolesi, lui e i suoi collaboratori si sono accorti che in certi casi questi bambini erano piú bravi dei bambini normali. A quel punto ha iniziato a estendere il metodo per tutti i bambini, e oggi, dopo molti anni di esperienza pratica, il metodo ci sembra molto ben fondato.
In Italia esiste una sede dell'Istituto per il Raggiungimento del Potenziale Umano, e i libri sono pubblicati dalla casa editrice Armando. Consiglio Leggere a tre anni e Imparare la matematica a tre anni.
Vi racconterò le mie impressioni.