L'ho fatto. Mi sono preso un Powerbook 12" con il massimo della memoria. È meraviglioso! La batteria dura piú di tre ore e pesa pochissimo. L'interfaccia utente è impressionante: piú dei widget la cosa che piú mi è sembrata interessante è ancora exposé, che mi permette di avere profondità su uno schermo da 12 pollici. Pensavo che avrei rimpianto la presenza di schermi multipli tipica dei desktop linux a cui sono abituato -- e il migliore per me resta xfce4, che di brutto ha solo il nome.
Con MacOS X 10.4 Tiger sei subito operativo, è proprio vero! Accesa la macchina, configurata la rete subito, ho già lavorato su internet con il browser Safari e ho scritto le mie cose con il buon vecchio Emacs. Ottimo l'accessorio visore tastiera che era presente fin almeno dal System 7, mi dicono i maccari accaniti, cosí ti abitui subito a una tastiera che per un utente abituato a Emacs è un gioco da ragazzi (forse per chi non ama molto le combinazioni di tasti, un po' meno, ma è tutto cosí meraviglioso anche con il mouse... il pad con due dita ti permette lo scorrimento verticale. Wow!)
Ho cominciato a fare il dvd delle foto di Susanna, mia figlia, per i nonni, con iLife. Non c'è, paragone con la suite Nero, che pure conosco, e che intelligentmente cerca di fare un ambiente integrato per fare tutto quanto.
Poi mi sono installato un po' di cose, per cominciare.
Per tutti i test di applicazioni web, una pletora di browser: Firefox e la sua variante Aqua Camino; Opera.
Per collegarsi al file server su Windows, basta cliccare su Network... Fin troppo facile! Per collegarsi in VNC, OSX VNC. Per SSH, oltre al Terminal, ho preso Cyberduck, la cui interfaccia è semplicemente un capolavoro.
Adesso mi mancano due cose per produrre. Emacs è già nel terminale; non c'è il tasto Meta, perciò bisogna usare Esc, ma in maniera asincrona. Manca (quasi) solo Latex. Dopo aver letto la miglior pagina di Latex per Mac, l'ho installato con i-Installer e ho scaricato come editor TexShop (il concorrente iTexMac l'ho scartato perché non ho capito come installarlo in meno di un minuto, e con un Mac lo posso pretendere). Molto utile ed elegante è LaTeXiT, per fare equazioni al volo.
Non ho installato il server X11 (se posso faccio a meno, il porting su Aqua è praticamente stato fatto su tutto ciò che mi serve) cosí non ho messo su Gimp ma il suo fratellino minore Seashore; per quello che devo fare io basta e avanza. Stesso discorso per Neooffice al posto di OpenOffice: è dannatamente lento, però! Stesso discorso per Frozen Bubble.
Tutto rigorosamente open source.
No comments:
Post a Comment