Blogger > Wordpress

Annuncio spostamento blog


Ho deciso di muovere la mia pagina web accademica e il mio blog in un posto unico, e ho scelto di fare un blog e il sito con l'hosting gratuito su wordpress. Per favore, aggiornate i vostri feed reader al seguente indirizzo:

feed://feeds.feedburner.com/FedericoGobboBlogo

Se mai cambierò di nuovo, aggiornerò il feed, così voi non vi accorgerete di nulla. Analogamente, mi sono deciso a comprare un dominio che rimarrà anch'esso permanente:

http://federicogobbo.name

Tutto ciò che ho pubblicato sul blog di Blogspot rimarrà intatto perché già riferito nel web, perciò non ha senso toglierlo. Per non perdermi di vista, potete farvi vedere in qualche social network. Quelle a cui partecipo sono tutte listate a questo indirizzo.

Blog Change News


I moved my academic web page and my blog in one place, and they are both hosted (i.e., web page and blog) with the free hosting by wordpress. Please, update your feed readers with the following:

feed://feeds.feedburner.com/FedericoGobboBlogo

If I would ever change again, I will update the feed, so you won't notice. Analogously, I finally decided to buy a domain for me. This will act as a permanent url:

http://federicogobbo.name

Every post I published in the Blogspot blog will remain here as it is already spidered by the web. If you want to be in touch with me, consider to knock me via some social network. Mine are listed here.

Ŝanĝo de blogmotoro


Mi portis mian universitatanan tekstejon kaj mian blogon al ununura ejo, ambaŭ gastigitaj de Vordpreso. Bonvolu aktualigi vian rettralegilon al la sekva treleg-adreso:

feed://feeds.feedburner.com/FedericoGobboBlogo

Se mi volus ŝanĝi denove ejon, mi aktualigos la traleg-adreson, tiel ke, vi eĉ ne notos la ŝanĝon. Simile, mi finfine min decidis aĉeti porĉiaman ttt-adreson por mi:

http://federicogobbo.name

Ĉiu blogaĵo kion mi eldonis per Blogspoto restos tie ĉar jam araneigita ttt-e. Se vi volas resti en kontakto kun mi, frapu al iu socia reto kiun mi partoprenas. La kompletan liston vi trovas tie ĉ.




Showing posts with label politik. Show all posts
Showing posts with label politik. Show all posts

Friday, September 19, 2008

Italia: manteniamo le promesse di aiuti

Ricevo e pubblico:

Negli ultimi anni gli aiuti umanitari italiani hanno contribuito a salvare migliaia di vite umane e dato speranza a molti delle popolazioni più povere del mondo. Ma dal prossimo anno il governo propone di ridurre questi aiuti salva-vita di 170 milioni di Euro -- rimangiandosi la promessa fatta all'Europa di incrementare gli aiuti internazionali. 

Il ministro delle finanze Tremonti potrebbe presentare la proposta di finanziaria al Parlamento già questa settimana -- perciò prima che sia tardi riempiamolo di messaggi chiedendogli di ritirare i tagli. Compila i campi qui sotto per inviare il messaggio e, se desideri, aggiungi un tuo commento personale -- poi per favore spargi la voce a familiari e amici. Insieme possiamo salvare la reputazione dell'Italia e migliaia di vite in tutto il mondo.

Io ho firmato qui: http://www.avaaz.org/it/aiuti_umanitari/.

Thursday, September 04, 2008

Our Planet Going Underwater

I receive from Ben Wikler of avaaz.org

Imagine the sea rising around you as your country literally disappears beneath your feet, where the food you grow and the water you drink is being destroyed by salt, and your last chance is to seek refuge in other lands where climate refugees have no official status. This is not a dream, it's the fearful reality for millions of people who live on islands around the world, from the Maldives to Papua New Guinea.

That is why these small islands are planning the unprecedented step next week, ahead of the UN General Assembly meeting, of calling on the Security Council itself to address climate change as a pressing threat to international peace and security.

This is a creative move born of desperation, a challenge to global powers to end their complacency and tackle this lethal crisis with the urgency of wars. This effort could help shift the tenor of the world's debate -- from a far-off storm cloud to a life-threatening crisis here and now. But the island states' campaign will meet fierce opposition from the world’s biggest polluters, so they need our help. Sign the petition now to raise a worldwide chorus of support for this call -- our signatures will be presented to the UN by the islands' ambassadors as they introduce their resolution next week:

http://www.avaaz.org/en/sos_small_islands

Arctic ice is melting so fast that, for the first time in human history, you can sail straight through the Arctic. Hurricanes and other extreme weather patterns are growing in size and number. As an Avaaz member in St. Kitts writes, "While those in the US can evacuate an area when a powerful hurricane is on its way, those of us on the islands do not have that option." Now, small island nations -- whose highest points are often only a few meters above sea level -- are preparing evacuation plans to guarantee the survival of their populations.

President Remengesau of Palau, a small island in the Pacific, recently said:

Palau has lost at least one third of its coral reefs due to climate change related weather patterns. We also lost most of our agricultural production due to drought and extreme high tides. These are not theoretical, scientific losses -- they are the losses of our resources and our livelihoods.... For island states, time is not running out. It has run out. And our path may very well be the window to your own future and the future of our planet.

Beyond the islands, countries like Bangladesh -- population, 150 million -- face losing large parts of their landmass. The experience of our planet's most vulnerable communities serves as a warning sign of the future world we can all expect: extreme weather growing in intensity, conflict over water and food supplies, coasts disappearing and hundreds of millions made refugees.

I've signed. And you?

Saturday, August 30, 2008

Va... rese(t)

Come molti di voi sapranno, vivo a Milano e lavoro a Varese... almeno fino alla fine di quest'anno. Poi si vedrà. I bravi ragazzi del MeetUp di Varese vi danno uno scorcio del danno arrecato a tutti i disabili in pieno centro a Varese. È tutto vero, passo dalla maggior parte dei posti che vedete dalla stazione delle Nord al Dipartimento. Va-RESET!

Sunday, June 29, 2008

Mia retpoŝtopolitiko

Karaj kontaktoj, mi vidis belegan prelegon fare de Luis Suarez ĉe Forum Internazionale Enterprise 2.0 okazinta en Varezo ĉi-semajne. Kaj mi prenis decidon, danke al tio: neniam plu mi perdos mian tempon kaŭze de retpoŝto. Morgaŭ komenciĝos ESSAP kaj probable la semajno longos por mi, kaj tuj poste mia tempo estos dediĉiita al la verkado de mia doktora disertaĵo. Do, ĝis la fino de Oktobro mi adoptos retpoŝtopolitikon tre striktan, kiun mi priskribas ĉi tie: la ligo ĉiamas en mia retpoŝto-subskribo.

Unue, mi lasis ĉiun diskutliston, almenaŭ en mia menso. Kaj do? Simple: mi ne legas plu tiujn mesaĝojn. Se ekestos projekto por mi, kial ne uzi vikion, kiu multe pli efikas ol listo? Malfermu senpage unu en PBWiki, la sekureco estas tre bone zorgita.

Por renkontiĝoj, bnvolu sendi al mi invitilon en Gugla Kalendaro. Mi kontrolas almenaŭ po unu tago - mia moleskino utilas por noti surpapere, sed ĝ estas nur sekurkopio.

Se vi volas sendi dokumenton kiun mi devas ŝanĝi, ne sendu algue al retmesaĝo. Denove, uzu vikion aŭ invitu min al Gugla Dokumento, se ni devas verki prezentadon kune (mi ĵus finfaris pro la somera lernejo kaj funkciis perfekte). Algluaĵoj estas tute ne efikaj por kunverkado.

Mi uzas nur unu blogon, ĉi-tiun. Neniam mi volas zorgi por multaj blogoj, maksimume mi sendos la ligon al ĉi tiu.

Se vi volas diskonigi spertadon, konsideru la eblon verki blog-mesaĝon kaj sendu al mi la url-on per tujmesaĝilo, aŭ, se ĝi rilatas al unuela mia blogaĵo, verku la url-on en komento. Vi trovos min facile per Skajpo. Mi posedas skajpa poŝtelefono, tiel ke ne bezonatas sidiĝi fronte al komputilo. Tiel vi povos scii se mi volas esti interrompita aŭ ne. Fojfoje vi trovos mi en Gugla Babilejo, sed ĉiam malpli ofte. Ĉiuokaze, vi diros al mi kie mi troviĝas, pli ol kion mi nun faras.

Kiam mi estas eksterrete, kontaktu min pro profesiaj kialoj en LinkedIn (plejofte) aŭ Naymz (estas alia mia nomo, sed uzu ĉi-tiun, la alian mi ne sukcesis forigi! !). Por personaj aferoj, mesaĝu al mi en Ipernity (estas multaj esperantistoj ene) aŭ en Facebook, pli rare en Hi5.

Finfine, konate ke mi ŝatas librojn, konigu vian libran spertaron aŭ sugestaron per aNobii, la nura socia reto kiun mi partoprenas. Mi ne partoprenas al aliaj, komprenu min. La miaj estas multaj uzataj kaj facilaj, kaj eĉ tradukitaj en viaj favorataj lingvoj, plimapli. Kial ne registri?

Tiu retpoŝtopolitiko daŭrigos ĝis Oktobro 2008, kiam espereble mi finos la verkadon de mia doktora disertaĵo. Kaj poste? Vi legos ĉi tie!

Le mie politiche di posta elettronica

Cari contatti, ho assistito a un bellissimo contributo di Luis Suarez al Forum Internazionale Enterprise 2.0 tenuto a Varese questa settimana. E ho deciso di prendere una decisione, a seguito del contributo: non voglio più perdere tempo con le email. Domani inizia la ESSAP e sarà sicuramente una settimana lunga, dopodiché il mio tempo sarà assorbito dalla scrittura della tesi. Dunque, fino alla fine di ottobre adotterò delle politiche di risposta alle email molto strette, che descrivo qui: il link rimarrà permanente nella mia firma delle email.

Innanzitutto, ho lasciato tutte le liste di discussione, almeno nella mia mente. Cosa significa? Semplice: non leggo più quei messaggi. Se c'è qualche progetto che volete propormi, perché non usare un wiki? È molto più efficiente di una lista. Potete aprirne uno gratis su PBWiki, vi dà la possiblità di curare la vostra privacy in maniera molto dettagliata.

Per fissare un appuntamento con me, per favore mandatemi un invito su Google Calendar. Lo guardo almeno una volta al giorno - ho una moleskine per prendere nota su carta quando non sono in linea, ma è una specie di backup.

Se volete mandarmi un documento che devo modificare, non speditelo come allegato. Di nuovo, usate un wiki o invitatemi a un Documento Google, se dobbiamo scrivere una presentazione insieme (l'ho appena fatto per la scuola estiva ed è andata alla grande). Gli allegati sono un sistema inefficiente per la scrittura collaborativa.

Io uso un blog solo, questo. Non voglio perdere tempo su blog multipli (è senza senso per me; altrove pubblico solo link a questo blog!).

Se volete condividere un'esperienza, considerate la possibilità di scrvere un post sul vostro blog e di mandarmi la url con un istant messanger, o, se è correlato a un mio post, scrivete l'url nel commento a quel post. Mi trovate facilmente su Skype. Possiedo un telefonino skype, così non devo essere per forza seduto con il mio portatile. Così potete sapere se voglio essere interrotto o no. A volte mi trovate anche su GTalk, ma sempre meno. In ogni caso, vi dirò dove sono, più che cosa faccio.

Quando sono fuori linea, mi potete trovare per cose professionali su LinkedIn (più frequentemente) o Naymz (lguardate questo account per favore, ce n'è un altro che non riesco a chiudere!). Per cose personali, cercatemi su Ipernity (specie se siete esperantisti) o Facebook, più raramente su Hi5.

Infine, poiché mi piacciono i libri, potete condividere esperienze libresche con me o suggerimenti grazie ad aNobii, l'unica rete sociale a tema di cui faccio parte. Non mi iscriverò ad altre, capitemi. Credo che potete iscrivervi voi a una delle mie, sono tutte molto usate e facili, e più o meno tradotte nelle vostre lingue preferite.

Queste politiche di posta dureranno fino a Ottobre 2008, quando spero di aver concluso la scrittura della tesi. E dopo? Restate sintonizzati!

Friday, June 27, 2008

My email policy

Dear contacts, I have listened to a great talk by Luis Suarez at the International Enterprise 2.0 forum in Varese this week. And I have taken a decision, after his talk: I do not want to waste time with email anymore. Tomorrow ESSAP will start and it will be definitely a long week, and afterwards I have to concentrate on my PhD dissertation writing. So, until the end of October I will adopt a very strict email policy, that I describe here: the link will be in my email signature.

First of all, I'm unsubscribing to every mailing list I ever had, at least in my mind. So what? Simply I do not read anymore mailing list messages. If you have a project to take over with me, consider that wikis are far more efficient than mailing lists. You can open one for free at PBWiki, that let users have full control on their privacy policies, if you want to do so.

For meeting arrangement with me, please invite me using Google Calendar. I check it at least once per day - I have a moleskine with me so to drop a note on paper when I'm not online, but it's like a backup.

If you want to send me a document I should edit, don't send it to me as an email attachment. Again, use a wiki or invite me to share a Google Doc, if you have to make a presentation collectively (I've just done it for the summer school with colleagues and it was great). Attachements are bad way to manage collaborative writing.

I do use only one blog, this one. I don't want to waste time taking care to multiple blogs (It's simply nonsensical for me; the only posts I publish elsewhere are about the permalink of this blog!).

If you want to share an experience, consider to write a blog post of your own and send the url via instant messanging to me, or, if related to a blog post of mine, write the url as a comment. You will find me quite easily via Skype. I own a skypephone, so I don't need to be sit in front of my laptop. In that way you will know if I want to be interrupted or not. Sometime you will also find me at GTalk, but more and more with less frequency. In any case, I will tell you where I am, more than what I'm doing.

When I'm off line, you can find me for professional topics at LinkedIn (more frequently) or Naymz (look at this account, there is another one I couldn't switch off!). For personal topics, look into Ipernity (especially if you are an Esperantist) or Facebook, more rarely in Hi5.

Last not least, I'm fond of books, so you can share experiences or suggestions through Anobii. That's the only focused social network I take part. I won't subscribe to any other social networks anymore, sorry. I think you can join one of the above, they are all quite popular and easy to use, and more or less translated in your favorite languages.

This email policy will last until October 2008, when hopefully I would have finished my PhD dissertation. Afterwards? Stay tuned!

These are the politicians I like...

Tuesday, June 17, 2008

Not all esperantists are equal...


The history of Esperanto is full of different politic visions enforced by small esperanto supporter groups. But the Esperanto League for Freedom in Hokkaido is quite amazing:
The international language Esperanto is meant to foster peace and international understanding. But a group of Esperanto speakers planning to attend protests at the upcoming G-8 summit in Hokkaido in July are causing concern for Japan's security services.
Read the full story at Der Spiegel International!

Spread Firefox 3 Download Day!


Have you registered?

http://www.spreadfirefox.com/en-US/worldrecord

If not you should - it's possibly the most important cultural milestone in open source development in years. Thanks a lot to Dario for getting me aware

Tuesday, June 10, 2008

L'Irlanda e Lisbona: cosa deciderà per l'Europa?

Tutta la (lunga) strada dall'aeroporto di Dublino a Limerick, percorsa con uno shuttle, cioè un pullman granturismo, è disseminata di cartelli sul referendum sulla ratifica o meno del Trattato di Lisbona. Noi italiani ne sappiamo qualcosa? Le informazioni ufficiali dicono che il Parlamento europeo sarà più forte e rappresentativo dei cittadini, ma non è su questo che si gioca la campagna del 12 giugno: il fronte del sì ritiene che ci saranno più opportunità per gli irlandesi, il fronte del no teme una perdita di sovranità nazionale.

Monday, June 02, 2008

Tuesday, May 27, 2008

Un rant sulla vicenda Alitalia...

Per chi avesse perso l'inchiesta del Sole 24 Ore su questa vergognosa vicenda italica, consiglio di leggere lo sfogo di Marco Beri --propongo 'sfogo' come traduzione di 'rant'.

Thursday, April 10, 2008

Caffè Esperanto a Fa' la Cosa Giusta

Su invito del circolo Arci Esperanto, domani faccio un intervento alle ore 19:00 alla fiera del consumo critico Fa' la cosa giusta, in Fiera a Milano.

Un'occasione per parlare di esperanto e dell'anno internazionale delle lingue.

Tuesday, April 08, 2008

Occhio alle bufale elettorali

Ricevo e volentieri pubblico dalla redazione de il Dialogo:
Ci permettiamo di scrivere eccezzionalmente a tutti gli iscritti alle nostre mailing list per segnalare che continuano a girare in Internet email palesemente truffaldine riguardo alla modalità di espressione del voto alle oramai prossime elezioni politiche del 13-14 aprile.

La questione riguarda coloro che, scontenti di come vanno le cose, hanno deciso di votare scheda bianca o nulla o di non andare proprio a votare. In queste email si invita tutte queste persone ad andare ai seggi e mettere in atto un comportamento che viene presentato come legittimo, quello di rifiutare la scheda e di far mettere a verbale il perchè del rifiuto, ma che legittimo non è. Viene poi detto che il voto bianco o nullo andrebbe a favore di chi prenderà più voti. Niente di più falso.

Anche la legge "porcellum" voluta dal governo di destra del 2005, prevede che per il calcolo delle percentuali, per l'assegnazione dei seggi e per il calcolo degli sbarramenti, vengano considerati solo ed esclusivamente i VOTI VALIDI, con l'esclusione quindi dei voti bianchi e nulli. Il voto bianco e nullo ha come unico effetto quello di far abbassare la quantità di VOTI VALIDI necessari per raggiungere i quorum di sbarramento.

Inoltre non è prevista da alcuna norma la possibilità di recarsi al seggio per rifiutare la scheda facendo mettere a verbale una propria dichiarazione sul perchè del rifiuto. I reclami di cui si parla nella legge elettorale possono riguardare solo ed esclusivamente il corretto svolgimento delle operazioni elettorali (timbratura delle schede, accertamento della identità degli elettori, spoglio dei voti ecc) e non certo la messa in discussione della legge elettorale stessa che deve essere fatta con ricorsi specifici all'ordinamento giudiziario.

Rifiutare la scheda e chiedere di mettere a verbale una propria dichiarazione si configura invece come TURBATIVA DEL CORRETTO SVOLGIMENTO delle operazioni di voto (art. 44 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361) dando la possibilità al presidente di far intervenire la forza pubblica per il ripristino del corretto svolgimento delle operazioni di voto.

A noi sembra del tutto evidente che ci sia il tentativo di creare turbamento delle elezioni inducendo gli elettori a mettere in atto comportamenti non corretti sul piano del rispetto delle regole, DANDO LA POSSIBILITA' DI MILITARIZZARE IL VOTO. E' anche del tutto evidente chi può trarre vantaggio dal turbamento delle elezioni.

Invitiamo quindi tutti i nostri lettori a non cadere nelle "bufale internettiane sul non voto" e a vigilare attentamente sullo svolgimento delle elezioni perchè la democrazia non c'è l'ha regalata nessuno. Ognuno voti secondo coscienza senza bisogno di dare adito a turbative che vanno ad esclusivo vantaggio di chi vuole stracciare la democrazia.

Per chi volesse leggere il testo integrale delle leggi elettorali vigenti può scaricarlo dal sito della Camera dei Deputati al seguente indirizzo:

http://www.camera.it/files/pdf/documenti/MANUALE_11marzo2008.pdf

La redazione

Tuesday, March 25, 2008

Quasi quasi vorrei essere all'estero per votare...

Il mio amico Dario Taraborelli, ricercatore italiano all'estero, mi segnala con un certo divertimento la diversità di prospettive di un paio di candidati per le prossime elezioni. Da un lato troviamo Andrea Verde, cristianissimo e italianissimo ex-pornoimprenditore (indovinate per quale partito/polo?), dall'altro Beatrice Biagini, laica, giovane, mobile, che parla di lotta alla mafia come di rilancio della ricerca scientifica in Italia.

Mi trovo alle pendici del Monte Bianco, domani sarò nella Francia più profonda (Autun, nel Morvan). Dalla mia prospettiva le cose non sembrano così nette... Non so chi votare. O meglio, so che non posso votare evidenti vassalli del Vaticano e buffoni di corte, e per me alcuni sono chiaramente tali, non cercano nemmeno di nasconderlo (probabilmente non hanno neuroni a sufficienza per cogitare cotanti pensieri). Però anche nel Partito Democratico non c'è chiarezza. Dove sono i fondamentali fondamenti laici? Qualcuno me li deve dimostrare! No, per tenere su tutti si è accarrozzati anime filoclericali innominabili... E vedi anche i difficili rapporti del PD con i radicali, adesso (forse) risolti.

Certo che, da dottorando italiano in informatica, approvo quanto dice la Bea Biagini su ricerca e università, come non potrei?.

Comunque qualcosa qui qualcuno si cerca di farla. Io, per esempio, grazie alla fiducia datami dal mio direttore di Dipartimento, ho lanciato, con un collega più esperto di me, una scuola estiva d'eccellenza, europea, in inglese, con docenti invitati riconosciuti dalla comunità internazionale. Voglio dire, qualcosa si riesce ancora a fare. Se ci credi.

Wednesday, February 13, 2008

Lettera a aperta a Orban sul multilinguismo europeo

Il commissario UE per il multilinguismo Orban ha pubblicato un post sul suo forum che ha giustamente scatenato molte reazioni. Il 14 febbraio 2008 alle ore 12:37 ho mandato il mio commento, con numero di serie 48. Siccome nel marasma di quel forum non riesco nemmeno a ritrovarlo, ripubblico sul mio blog il mio commento come lettera aperta:
Stimato signor Orban,

conosco anch’io il proverbio ceco da lei citato e lo condivido da linguista e ancor prima da cittadino europeo ed italiano. Mi stupisce invece la sua concezione del multilinguismo. Se parliamo una lingua degli altri diventa nostra, non è più degli altri. In letteratura ci sono diversi casi studio di parlanti che adottano una lingua non nativa considerandola loro, amandola e curandola, proprio come si adotta un bambino. Le segnalo a questo proposito il bel articolo di Djite (2006) in lingua inglese.

La ragione per cui l’esperanto non può diventare una lingua comune dell’Unione non è legislativa, e questo lei lo sa benissimo. È solo politica. Ovviamente l’esperanto non può e non vuole diventare una lingua ufficiale al pari delle 23 attuali: sarebbe poco corretto. L’esperanto non è una lingua ufficiale di uno stato membro dell’Unione, si candida ad essere qualcosa di diverso. Attualmente il suo status sociolinguistico assomiglia a quello di una lingua minoritaria, non certo a una lingua nazione. A questo proposito cito, molto immodestamente, il mio contributo del 2005, sempre in lingua inglese.

Condivido invece le premesse della sua seconda ragione contro l’esperanto, ma non le conclusioni: ci vuole uno sforzo di language engineering, ingegnieria linguistica, per creare ex novo settori del suo vocabolario (corpus planning). Ma questo, da linguista, mi sembra un problema trascurabile. Gli ebrei ci hanno costruito uno stato rimettendo a nuovo una lingua non più parlata da millenni. Il caso dell’ebraico moderno è esemplare. Si legga il bel libro di Hagège in francese.

Certo, questo ha delle conseguenze finanziarie. Ma a vantaggio di moltissimi cittadini europei non di madrelingua inglese, come nel rapporto Grin commissionato dal Ministero francese, citatissimo dagli esperantisti.

Il terzo punto suo è completamente errato, e nasce da un fraintendimento: l’espressione “lingua franca”, come mostrato da Robert Phillipson, è troppo polisemica. Non si può mettere sullo stesso piano la lingua franca storica, un pidgin del Mediterraneo in epoca medievale, con le lingue pianificate a vocazione ausiliaria come l’esperanto, o con il latino! Sono fenomeni linguistici totalmente diversi. La invito a far aggiornare il suo staff di responsabili di comunicazione per evitare simili gaffe in futuro.

Comunque non si illuda: la politica linguistica del lasciar fare che lei propugna, perché tanto non si imporrà mai una lingua franca, farà sì che l’Europa rimanga alla periferia dell’Occidente e del mondo intero, in balia dei capricci d’oltreoceano. It’s a matter of fact.

E i cittadini europei? Nel balbettare l’inglese, formeranno un pidgin come il gustoso europanto.

Sed se nicht vol omni europanos speakare this lingua believante anglese esse, besser no laissez-faire realpolitik sed brava courage idealpolitik pro doner solida cultural identity. O vou prefere doner kebab identity? No esse de same!

Bibliografia

Djite, Paulin. 2006. “Shifts in linguistic identities in a global world”. Language Problems and Language Planning 30:1, 1–20.

Gobbo, Federico. 2005. “The European Union’s Need for an International Auxiliary Language”. Journal of Universal Language, March 2005, 1-28.

Hagége, Claude. 2000. Halte à la mort des langues. Paris, Odil Jacob.

Thursday, January 24, 2008

La voglio anch'io, la MastelCard


Magnifica. Permette di far cadere i governi... La voglio! In versione oro

Wednesday, January 23, 2008

L'insipienza del rettore de La Sapienza

Ho ricevuto dal collega Luca Foggetta il seguente invito spedito da Carlo Cosmelli, associato di Fisica a Roma, uno dei 67 "incriminati".
Agli amici, a colleghi conosciuti e sconosciuti, ai cittadini tutti,
che ci hanno inviato un mail di solidarietà.

Vi invio una lettera, scritta da Giorgio Parisi, fisico teorico, membro dell'accademia dei Lincei e di molte delle più prestigiose accademie del mondo, firmatario dell'appello, che può servire a chiarire alcuni punti stravolti dai media o semplicemente non detti in precedenza, e quindi non arrivati al grande pubblico. Molte reazioni negative sono state causate da una carenza di informazione.

Per ora esiste in rete un appello da firmare in nostro appoggio, che condividiamo pienamente. Vi saremo grati se voleste aderire e renderlo noto.

L'indirizzo è : http://www.petitiononline.com/386864c0/petition.html

Leggete l'appello e vedete se volete firmarlo. Io l'ho fatto. Per correttezza, riporto anche la lettera che hanno mandato il gruppo dei 67 di Roma al rettore (con la minuscola, non se la merita la maiuscola!) de La Sapienza:
Magnifico Rettore, con queste poche righe desideriamo portarLa a conoscenza del fatto che condividiamo appieno la lettera di critica che il collega Marcello Cini Le ha indirizzato sulla stampa a proposito della sconcertante iniziativa che prevedeva l'intervento di papa Benedetto XVI all'Inaugurazione dell'Anno Accademico alla Sapienza. Nulla da aggiungere agli argomenti di Cini, salvo un particolare. Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano.
In nome della laicità della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l'incongruo evento possa ancora essere annullato.

Qui potete leggere la lettera di Marcello Cini originaria. Notate che nessuno ha impedito a Ratzinger di parlare, né i 67 si sono sognati di rivolgersi a lui, ma correttamente, si sono rivolti al decisore, cioè al rettore. Ecco come racconta la vicenda Giorgio Parisi, in un brano della lettera summenzionata:

Il rettore non ci ha risposto e poco accortamente è andato avanti per la sua strada. A questo punto per noi (o almeno per la stragrande maggioranza dei firmatari) la questione era chiusa. La lettera è rispuntata fuori nei giorni recenti talmente all’improvviso che alcuni giornali hanno preso un abbaglio ed hanno pensato che fosse stata scritta il 10 gennaio. C’è stata una reazione popolare di un’ampiezza inaspettata (tremila interventi sul forum di Repubblica. La maggior parte a nostro favore) che a parer mio ha confermato il nostro giudizio che l’invito era incongruo.

La reazione dei lettori dei forum e quella di molti studenti romani mostra chiaramente che c’è una fortissima tensione politica intorno al problema della laicità e che la nostra lettera è stata una scintilla che ha fatto sviluppare un incendio in un bosco pieno di legna secca durante una libecciata.


Poco importa, secondo me, il fatto che Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, avesse previsto, e potete verificarlo, un intervento assolutamente non-fondamentalista, che è l'obiezione portata da molti cattolici. Il punto è che la scienza moderna, vale dire dal Seicento, il secolo della matematizzazione della natura, muove le mosse esattamente distaccandosi da quanto Ratzinger avrebbe detto nel concludere il suo intervento:
Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell'università? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede, che può essere solo donata in libertà. Al di là del suo ministero di Pastore nella Chiesa e in base alla natura intrinseca di questo ministero pastorale è suo compito mantenere desta la sensibilità per la verità; invitare sempre di nuovo la ragione a mettersi alla ricerca del vero, del bene, di Dio e, su questo cammino, sollecitarla a scorgere le utili luci sorte lungo la storia della fede cristiana e a percepire così Gesù Cristo come la Luce che illumina la storia ed aiuta a trovare la via verso il futuro.

Proprio distaccandosi dalla teologia, intesa come speculazione intellettuale alla luce delle scritture bibliche ed evangeliche in particolare, che la scienza è divenuta moderna. Il Papa non poteva che concludere come avrebbe concluso, e questo era, francamente, inopportuno, come la petizione precisa:
Apprezziamo la sensibilità del Papa per aver declinato l'invito; non altrettanto si può dire del Rettore Renato Guarini, che si è mostrato inadatto al ruolo che ricopre, incapace di tutelare la laicità dell'Università e il dialogo universale. Inadempiente alle sue responsabilità di garante, ha posto i firmatari del suddetto appello nella scomoda posizione di dover supplire ai compiti di garanzia che gli sarebbero stati propri e determinato una spiacevolissima situazione.

In breve: moltissimi politici hanno attaccato il gruppo dei 67, andate a vedere alla fonte cos'hanno detto, come se loro avessero messo un veto sull'intervento del Papa. Perché in questo scalcagnato ex-bel-paese nessuno dice la verità? Quella con la vu minuscola? Quella degli uomini? Perché nessuno se l'è presa con il vero Primo Motore dell'inutile kaos, il rettore Renato Guarini?