
Un amico mi chiede un consiglio su "come dovrebbe essere un buon libro di testo per insegnare una lingua straniera ad un pubblico adulto e mediamente colto... sia dal punto di vista di 'meta-grammatiche' sia dal punto di vista della metodologia didattica pura".
Domandina da un milione di dollari... C'è tutta una disciplina, la glottodidattica, che si occupa di queste cose. La casa editrice Guerra è leader in Italia nel settore, con ottime pubblicazioni sia per l'insegnamento dell'italiano come L2 o di altre lingue come L2 per madrelingui italiani (lavorano molto con l'Università per Stranieri di Perugia).
In particolare, i due autori di riferimento sono Paolo E. Balboni e Marco Mezzadri. Ho avuto la ventura, grazie al comune amico Davide Astori, di collaborare con Marco Mezzadri nella traduzione del manuale essenziale della lingua italiana in esperanto. In particolare, a proposito di meta-grammatiche, consiglio La qualità nell'insegnamento delle lingue straniere, (Mezzadri) e Le sfide di Babele (Balboni).
Sono libri di livello universitario, perciò consiglio un buon manuale di linguistica a chi sia digiuno di queste cose (il De Mauro o il Berruto vanno benissimo).
No comments:
Post a Comment