Blogger > Wordpress

Annuncio spostamento blog


Ho deciso di muovere la mia pagina web accademica e il mio blog in un posto unico, e ho scelto di fare un blog e il sito con l'hosting gratuito su wordpress. Per favore, aggiornate i vostri feed reader al seguente indirizzo:

feed://feeds.feedburner.com/FedericoGobboBlogo

Se mai cambierò di nuovo, aggiornerò il feed, così voi non vi accorgerete di nulla. Analogamente, mi sono deciso a comprare un dominio che rimarrà anch'esso permanente:

http://federicogobbo.name

Tutto ciò che ho pubblicato sul blog di Blogspot rimarrà intatto perché già riferito nel web, perciò non ha senso toglierlo. Per non perdermi di vista, potete farvi vedere in qualche social network. Quelle a cui partecipo sono tutte listate a questo indirizzo.

Blog Change News


I moved my academic web page and my blog in one place, and they are both hosted (i.e., web page and blog) with the free hosting by wordpress. Please, update your feed readers with the following:

feed://feeds.feedburner.com/FedericoGobboBlogo

If I would ever change again, I will update the feed, so you won't notice. Analogously, I finally decided to buy a domain for me. This will act as a permanent url:

http://federicogobbo.name

Every post I published in the Blogspot blog will remain here as it is already spidered by the web. If you want to be in touch with me, consider to knock me via some social network. Mine are listed here.

Ŝanĝo de blogmotoro


Mi portis mian universitatanan tekstejon kaj mian blogon al ununura ejo, ambaŭ gastigitaj de Vordpreso. Bonvolu aktualigi vian rettralegilon al la sekva treleg-adreso:

feed://feeds.feedburner.com/FedericoGobboBlogo

Se mi volus ŝanĝi denove ejon, mi aktualigos la traleg-adreson, tiel ke, vi eĉ ne notos la ŝanĝon. Simile, mi finfine min decidis aĉeti porĉiaman ttt-adreson por mi:

http://federicogobbo.name

Ĉiu blogaĵo kion mi eldonis per Blogspoto restos tie ĉar jam araneigita ttt-e. Se vi volas resti en kontakto kun mi, frapu al iu socia reto kiun mi partoprenas. La kompletan liston vi trovas tie ĉ.




Showing posts with label ling*ist. Show all posts
Showing posts with label ling*ist. Show all posts

Tuesday, June 10, 2008

Un italiano in Irlanda (1)

È bello venire in Irlanda e vedere le scritte bilingue inglese/irlandese in tutti i posti pubblici (indicazioni stradali, aeroporti). In alcuni casi, c'è solo l'irlandese... per esempio sulle auto della polizia, dove c'è scritto garda ma non police. Ma quello che mi ha stupito di più è l'uso dell'italiano come lingua di prestigio, specie nei negozi di vestiti, con le 'solite' marche, ma anche per i posti dove si mangia. In alcuni casi, ci sono neologismi buffi, come ritazza (vedi foto). In generale, gli irlandesi non disdegnano le parole di origine latina e italiana, a differenza degli inglesi. A Linate infatti le indicazioni in lingua inglese sull'aviaria si leggono avian fever, mentre a Dublino avian influenza. Buffo, vero?

Thursday, May 15, 2008

Esperanto at the Nanjing University language festival...

Language festivals are events that are becoming more and more popular. This year a major language festival happened in an important University of China, at Nanjing, which was a success for the Esperanto course. As an English teacher reported:
But the truly eye-popping surprise was Esperanto. I always knew what Esperanto is but I never thought I would ever live to see it used at all, let alone used as a real language of conversation. I was dead wrong. The faculty staff speak Esperanto, not English, amongst each other. Of all the classes taught this weekend, mine (English) were easily (and understandably) the largest. But number two was Esperanto. Number two! Then followed by everything else. I had, until recently, absolutely no idea, not the foggiest, that Esperanto had any real currency. Wrong.
Who will inform Chomsky? :)

Tuesday, April 29, 2008

Noam Chomsky on Esperanto got completely wrong

It's hard to admit, but one of the most influent linguist of the XX century has fallen in a whole chain of stupid errors about Esperanto in a recent interview, and I have the moral due to answer all his clear errors about it. Legenda: NC: Noam Chomsky; MA: Mark Aronoff, interviewer (also a linguist). It is worth to note that the context is as follows: a linguist that interviews a linguist about linguistics.
MA: A century ago, there was great interest in universal languages like Esperanto. In fact, many of the founding members of the linguistic society of America were interested in questions of universal language, and some of the earliest financial support for linguistics came from people and organizations that were interested in universal languages. A large impetus for that
was the feeling that people had difficulty understanding one another across cultures. There’s much less interest in international languages today, in part because people say English is now the universal language. Is that a good development, this ascendance of English?

MA demonstrates that he knows perfectly the context of linguistics at that time. See for instance the bibliographic entry about Volapük at the American Philosophical Society. Now let's read what Chomsky says (bold added by me):
NC. Well, there are separate issues here. The interest of linguists, as linguists, in
universal language was based on an illusion, which linguists had but no longer
have. That was the illusion that Esperanto is a language, and it isn’t. Yeah,
Esperanto has a couple of hints that people who know language can use based on
their own linguistic knowledge to make a language out of it, but nobody can tell
you what the rules of Esperanto are.
If they could tell you that, they could tell you
what the rules of Spanish are, and that turns out to be an extremely hard problem, a
hard problem of the sciences, to find out what’s really in the head of a Spanish
speaker that enables them to speak and understand and think the way they do.
That’s a problem at the edge of science. I mean, a Spanish speaker knows it
intuitively, but that doesn’t help. I mean, a desert ant knows how to navigate, but
that doesn’t help the insect scientist. [...] To be puzzled by simple questions is a very
hard step, and it’s the first step in science, really. And the same is true about the nature of Esperanto, or Spanish, on which it’s based, and so on. We don’t know the answers to the questions of what the principles of Esperanto do because if we did, we would know the answer to how language works, and that’s much harder than knowing how a desert ant navigates, which is hard enough. So, now it is understood that Esperanto is not a language. It’s just parasitic on other languages. Then comes a question, which is not a linguistic question, but a question of practical utility. Is it more efficient to teach people a system which is parasitic on actual languages, and somewhat simplifies, eliminating some of the details of actual historical languages; or is just more efficient to have then a whole lot of languages. And I think it’s now pretty widely accepted that the latter is better and not hard.

The first error of Chomsky about Esperanto is due simply to ignorance. Esperanto is not based on Spanish, as its launcher, Ludwig Lejzer Zamenhof, didn't now that language. It is true that we don't know the rules of Esperanto in chomskian terms, but it is also true that chomskian grammars don't cover any natural language at all as a whole, but only subset. So this is not a problem of Esperanto, nor Spanish or English. This is a problem about the models proposed by Chomsky.

The second error is about language planning. In the interview, Chomsky said:
NC: [...] linguists, of course, are trying to crevivify it, try to revitalize the languages [...] trying to invigorate communities to revive and study and teach and spread their own language. People often had not much formal education and ended being very good professional linguists, went back to their own communities, started educational programs, took part in not only maintaining the language, but reviving knowledge of it and trying to make it a living language again. That’s happened in some places. It’s failed in other places. Europe as well. So, say, in Wales, without any national effort, the language kind of revived. You hear kids in the streets or Cardiff talking Welsh. In Ireland, where there was a national effort, it’s apparently mostly failed. When these things work and when they don’t work is hard to say, but reviving the communities, the cultures, the languages, and where that’s not possible, at least salvaging the record of them, is a very significant task.


I consider that Welsh is on a good way to be revitalized, unlike Chomsky. But this is admittly questionable. What is not questionable is the case of Ivrit (modern hebrew), an incredible success in language revival: a language no more spoken spontaneously for century that became the official language of Israel because only one man believed that it would be possible. So why a speech community couldn't form itself around a language, such in the case of Esperanto? In fact, it is exactly what happened. Esperanto has a distinct community, so it isn't parasitic of other languages (by the way, what does it mean this exactly? A kind of diglossia, perhaps?)

In any case, the relation between Esperanto and its source languages, as Latin, French, Russian, English, German and so on is like the relation between Latin and Italian or Spanish. Italian isn't parasitic of Latin, it is derived from Latin. The same is true in the case of Esperanto.

In fact, even if etymology can say the origins of the Esperanto roots, the actual use of them can differ from the use of the language(s) from which they are borrowed. For instance, vetero has more or less the same use of the German das Wetter or the English weather, but veturo (vehicle) can be verbified directly as veturi so to bring the semantic space of the German verb fahren (to go through a vehicle).

Moreover, the power of analogy can build words that has no relation with the source languages, as samideano (sam- same, -ide- idea, -ano, member of), which is formed on a nominal paradigm as samlandano (lit. member of the same country, i.e. countryman).

These examples are taken from a language that is still alive, even after the persecution by Hitler and Stalin. Esperanto is a living language, this is a matter of fact. Fact that is neglected by Noam Chomsy. Hontinde.

P.S.
Last note: the Latin quotation is prima facie, not prima facia.

Thursday, April 10, 2008

Caffè Esperanto a Fa' la Cosa Giusta

Su invito del circolo Arci Esperanto, domani faccio un intervento alle ore 19:00 alla fiera del consumo critico Fa' la cosa giusta, in Fiera a Milano.

Un'occasione per parlare di esperanto e dell'anno internazionale delle lingue.

Wednesday, February 13, 2008

Lettera a aperta a Orban sul multilinguismo europeo

Il commissario UE per il multilinguismo Orban ha pubblicato un post sul suo forum che ha giustamente scatenato molte reazioni. Il 14 febbraio 2008 alle ore 12:37 ho mandato il mio commento, con numero di serie 48. Siccome nel marasma di quel forum non riesco nemmeno a ritrovarlo, ripubblico sul mio blog il mio commento come lettera aperta:
Stimato signor Orban,

conosco anch’io il proverbio ceco da lei citato e lo condivido da linguista e ancor prima da cittadino europeo ed italiano. Mi stupisce invece la sua concezione del multilinguismo. Se parliamo una lingua degli altri diventa nostra, non è più degli altri. In letteratura ci sono diversi casi studio di parlanti che adottano una lingua non nativa considerandola loro, amandola e curandola, proprio come si adotta un bambino. Le segnalo a questo proposito il bel articolo di Djite (2006) in lingua inglese.

La ragione per cui l’esperanto non può diventare una lingua comune dell’Unione non è legislativa, e questo lei lo sa benissimo. È solo politica. Ovviamente l’esperanto non può e non vuole diventare una lingua ufficiale al pari delle 23 attuali: sarebbe poco corretto. L’esperanto non è una lingua ufficiale di uno stato membro dell’Unione, si candida ad essere qualcosa di diverso. Attualmente il suo status sociolinguistico assomiglia a quello di una lingua minoritaria, non certo a una lingua nazione. A questo proposito cito, molto immodestamente, il mio contributo del 2005, sempre in lingua inglese.

Condivido invece le premesse della sua seconda ragione contro l’esperanto, ma non le conclusioni: ci vuole uno sforzo di language engineering, ingegnieria linguistica, per creare ex novo settori del suo vocabolario (corpus planning). Ma questo, da linguista, mi sembra un problema trascurabile. Gli ebrei ci hanno costruito uno stato rimettendo a nuovo una lingua non più parlata da millenni. Il caso dell’ebraico moderno è esemplare. Si legga il bel libro di Hagège in francese.

Certo, questo ha delle conseguenze finanziarie. Ma a vantaggio di moltissimi cittadini europei non di madrelingua inglese, come nel rapporto Grin commissionato dal Ministero francese, citatissimo dagli esperantisti.

Il terzo punto suo è completamente errato, e nasce da un fraintendimento: l’espressione “lingua franca”, come mostrato da Robert Phillipson, è troppo polisemica. Non si può mettere sullo stesso piano la lingua franca storica, un pidgin del Mediterraneo in epoca medievale, con le lingue pianificate a vocazione ausiliaria come l’esperanto, o con il latino! Sono fenomeni linguistici totalmente diversi. La invito a far aggiornare il suo staff di responsabili di comunicazione per evitare simili gaffe in futuro.

Comunque non si illuda: la politica linguistica del lasciar fare che lei propugna, perché tanto non si imporrà mai una lingua franca, farà sì che l’Europa rimanga alla periferia dell’Occidente e del mondo intero, in balia dei capricci d’oltreoceano. It’s a matter of fact.

E i cittadini europei? Nel balbettare l’inglese, formeranno un pidgin come il gustoso europanto.

Sed se nicht vol omni europanos speakare this lingua believante anglese esse, besser no laissez-faire realpolitik sed brava courage idealpolitik pro doner solida cultural identity. O vou prefere doner kebab identity? No esse de same!

Bibliografia

Djite, Paulin. 2006. “Shifts in linguistic identities in a global world”. Language Problems and Language Planning 30:1, 1–20.

Gobbo, Federico. 2005. “The European Union’s Need for an International Auxiliary Language”. Journal of Universal Language, March 2005, 1-28.

Hagége, Claude. 2000. Halte à la mort des langues. Paris, Odil Jacob.

Tuesday, January 15, 2008

Dizionario di bolognese

L'amico Daniele Vitali ha fatto e fa molto per rivitalizzare il bolognese. Ecco una sua breve ma efficace intervista su Rai Tre:

Thursday, December 13, 2007

Spoiler, diruttori e anticipazioni della trama dell'opera


L'ultima mia mania web 2.0 appiccicata dal solito Fabio è la comunità di Anobii. Mi sono imbattuto nel termine "spoiler" quando ho scritto il mio primo commento, e, che diavolo, non sono riuscito a trovare una traduzione decente, se non con il termine diruttore, dall'aeronautica, che è sinonimo di deflettore e che è in uso anche in italiano. In inglese spoiler è anche an electronic device for preventing unauthorized copying or sound recordings by means of a disruptive signal inaudible on the original che è metaforicamente il contrario dell'uso gergale che è invalso nell'italiano contemporaneo di "rivelatore del finale della trama di un film, un romanzo o altra opera narrativa".

Qualcuno si è occupato della cosa su Anobii e ora la traduzione è non letterale e per questo molto più fedele: *** Attenzione: di seguito anticipazioni della trama dell'opera ***

Wednesday, November 28, 2007

Inglese precoce sì, ma attenzione

Messaggio da papà di due magnifici bambini in età prescolare. Mia figlia va all'ottima Casa dei Bambini Montessori di Milano (fascia d'età: 3-5), mentre mio figlio va all'altrettanto ottimo Il Bruco, (fascia d'età: 0-3).

Sembra che la preoccupazione maggiore, non tanto degli istituti, che si fanno carico di rispondere alle esigenze di bambini e genitori, quanto proprio dei genitori, sta nella supposta insufficiente "esposizione" alla lingua inglese. In realtà sia alla Montessori che al Bruco si stanno comportando molto bene, secondo me, e più di così non possono, anzi, non devono fare. Perché? Ci sono alcuni fatti, noti nella letteratura di pedagogia linguistica, che è bene che i genitori sappiano, e che qui riporto a beneficio di tutti.

Prima considerazione. I genitori non possono e non devono delegare in toto alle istituzioni scolastiche l'apprendimento delle lingue seconde, perché, per quanto si inizi presto a esporli all'inglese o ad altra lingua non presente nella quotidianità ambientale del bambino, non è automatico che i bambini raggiungano un livello di sicurezza nella lingua sufficiente per non vergognarsi o intimidirsi se sbagliano, se la lingua rimane relegata nella scuola. C'è una pletora di letteratura sul campo che lo conferma, anche in contesti naturalmente multilingui come il Belgio o il Canada. Detto in altre parole: la scuola è importante ma non basta. Se si vuole che il bambino impari l'inglese, l'uso dell'inglese in età prescolare va bene, ma dev'essere rafforzato dalla famiglia in maniera semplice e gioiosa. Come? Se non si è madrelingui inglese, non bisogna parlare in inglese al bambino per evitare di insegnargli pronuncia, sintassi e lessico subottimali, al massimo si può leggergli qualche libro e tradurglielo. Molto meglio fargli ascoltare canzoncine, fin dai primi anni, o cartoni animati, se più grandicelli, ovviamente appropriati, vale a dire cantati o recitati da madrelingua (per i cartoni animati consiglio il bellissimo Postman Pat della BBC: sono storie brevi, dalla trama non violenta e con un montaggio tranquillo, che rassicura i bambini). Ancora più importante sarebbe fare le vacanze in Inghilterra o altro paese naturalmente anglofono: in questo modo il bambino àncora l'inglese a un contesto felice (sono in ferie con mamma e papà) e a un luogo (a Milano si parla italiano, a Londra inglese: semplice e chiaro). Mi rendo conto che si tratta di un investimento per tutta la famiglia, ma non si scappa: la lingua si rafforza nel suo Sprachraum, il territorio linguistico proprio. In alternativa, si possono frequentare famiglie dove tutti parlano inglese, anche se non ci si deve stupire se i piccoli milanesi d'adozione vorranno parlare tra loro italiano nei loro giochi... Non importa, i suoni entreranno tranquillamente nella mente del bambino. E con essi sintassi, lessico e quant'altro, il bambino è un apprendente olistico.

Seconda considerazione. Gli inglesi parlano di natural language ma quello che è naturale, e quindi genetico, è la predisposizione a imparare a parlare una o più lingue da piccoli, ma nient'altro. Quale spazio linguistico viene appreso dipende dall'ambiente di vita del bambino. Detto ancora più chiaramente: la lingua primaria del bambino è la lingua primaria del suo ambiente di vita quotidiano. Anche la nostra espressione 'lingua materna' è fuorviante: non si impara la lingua della madre e basta, anche se è indubbio l'aspetto simbolico ed emotivo che la lingua parlata dalla madre ha sul bambino per tutta la vita, ma la lingua dominante che verrà parlata è quella dell'ambiente. Ne è la riprova il fatto che, per esempio, bambini cresciuti a Milano da genitori che provengono da altre regioni d'Italia avranno la prosodia (accento, cantilena, e altri fenomeni legati alla catena del parlato) tipici di Milano. Una prova ancora maggiore è il caso delle famiglie internazionali, dove per esempio la madre parla in giapponese al figlio, i genitori si parlano tra loro in inglese, e il padre è italiano. Se la famiglia vive a Milano, il bambino parlerà, italiano, inglese, giapponese. In quest'ordine di rilevanza, cioè l'italiano "vince" sulle altre lingue perché è la lingua dell'ambiente. Anche l'inglese è in una buona posizione, perché è ancorato dal bambino alla relazione tra mamma e papà. In un caso simile, la lingua da preservare e rafforzare è il giapponese. Chiedersi qual è la lingua materna o naturale in un caso simile non ha molto senso. Meglio parlare di spazio linguistico, dove l'italiano è lingua primaria (L1) mentre inglese e giapponese sono lingue secondarie (L2). La situazione sarebbe ribaltata tra mamma e papà se la famiglia abitasse a Tokio, naturalmente. Attenzione alle tate madrelingua: anche qui il rischio è di delegare la lingua alla tata. Se il bambino associa la lingua alla tata e basta, il successo della lingua dipende dalla sua relazione con la tata (discorso simile con la madre giapponese di cui sopra, se non si attuano gli opportuni rinforzi detti). Ma cosa si rischia? La risposta a questa domanda è contenuta nella terza considerazione.

Terza considerazione. Il punto è il seguente: il successo o fallimento della lingua dipende dalla relazione che si instaura tra il bambino e la lingua in oggetto, in questo caso l'inglese. Difatti, se la lingua non è associata a una situazione piacevole, divertente e ludica, il rischio -- molto concreto e tutt'altro che raro -- è il rigetto. Nel bambino si forma un blocco psicologico ad imparare quella lingua e, anche provando e riprovando a impararla anni dopo, da adolescente o da adulto, magari la imparerà, ma sarà sempre associata a fatica, sforzo, o addirittura a considerazioni estestiche ("non mi piace, mi fa schifo,è brutta," ecc.). E non c'è dubbio che, per quanto morbidi, attenti, gioiosi e positivi siano gli insegnanti (e vi assicuro che alla Montessori e al Bruco eccome se lo sono!) la scuola è il momento, lo spazio, il contesto, del dovere. Il che non esclude a priori il piacere, ma tale piacere è un valore che le istituzioni più attente come la Montessori o il Bruco, conquistano con la professionalità. Ecco che si ritorna alla seconda considerazione. Lo ripeto: i genitori non deleghino l'apprendimento linguistico alle istituzioni scolastiche. Perché molti genitori tendono a dare questa delega? Eccoci alla quarta considerazione.

Quarta considerazione. Il mio sospetto è che i genitori si vergognino o che temino che i figli non siano "adeguati alle esigenze del mondo d'oggi," e sapere l'inglese è, per l'appunto, un must. Ho una notizia da dargli: recenti studi di politica e pianificazione linguistica, tra l'altro alcuni sponsorizzati dal British Council, mostrano che, più la conoscenza del "basic English" (inglese di sopravvivenza) si espande sul globo, più le altre lingue di cultura diventano importanti, come per esempio: tedesco, francese, spagnolo, cinese, arabo, ma anche giapponese, swahili e russo. È una brutale, se vogliamo, legge economica: se il bene lingua inglese è patrimonio di tutti, il suo valore paradossalmente scende. Intendiamoci: la sua non conoscenza taglia fuori dalle grandi risorse di comunicazione del mondo; alcuni parlano addirittura di linguistic divide, divario linguistico, in analogia al divario digitale a proposito della (mancata) alfabetizzazione digitale, combattuta per esempio dal progetto One Laptop per Child (OLPC). Ma sapere l'inglese non basta. Sembra che i madrelingui inglese siano prigionieri del loro predominio, e la non conoscenza delle altre lingue di cultura è una barriera nell'entrare nei mercati emergenti, per esempio europei. Se si vuole "fare business" in Romania, per esempio, bisognerà alla fine masticare un po' di rumeno, il che significa non solo parlarlo ma anche sapere cos'è la palinka (una specie di grappa). Riassumendo: inglese sì, dunque, ma non basta. E in ogni caso senza forzare, pena il rischio di rigetto. Cosa chiedere dunque ai nidi e alle scuole materne o case dei bambini, nel caso della Montessori? (Quinta e ultima considerazione.)

Quinta considerazione. Che parlino in inglese ai nostri piccoli gioiosamente e tranquillamente in un contesto ben definito, come uno spazio aperto dove si parla inglese e basta (così quando si stufano i piccoli semplicemente se ne escono), oppure un tempo definito, dove c'è un rito di apertura e chiusura (una scatola magica, un gioco, una canzoncina), che annuncino inizio e fine del momento dell'inglese. Non devono fare di più, altrimenti la cosa diventa pesante per un bambino. Perché un bambino dovrebbe appassionarsi all'inglese, se non ha alcun ruolo nella sua vita? (Ecco, di nuovo, la centralità della seconda considerazione.) Per i più piccolini (0-3 anni) la cosa principale è l'ascolto della pronuncia nativa: l'apprendimento dei suoni fondamentali che formeranno lo spazio fonetico del bambino non va oltre l'anno e mezzo massimo due anni d'età, secondo gli studi più accreditati di psicologia dell'età evolutiva. La cosa migliore sarebbe fargli ascoltare il massimo numero di lingue possibili, le più diverse, a quell'età, con cd di ninnananne e filastrocche acompagnate da bei libri colorati. Non importa se nessuno in famiglia ci capisce nulla di yiddish, malgascio o il bararra... Nell'età prescolare i giochi della fonetica sono già fatti: bene avere un'insegnante madrelingua per trasmettergli un inglese modello, ma comunque la pronuncia che avranno non sarà da nativi inglesi, c'è poco da fare. Imparato dopo i tre anni, l'inglese sarà comunque una lingua seconda.

A meno che i vostri figli non appartengano a quell'1% della popolazione mondiale, che, per motivi tutt'oggi misteriosi, impara tutte le lingue a una velocità strabiliante, a qualsiasi età. Ma a questo punto non c'è motivo di preoccuparsi.

Monday, October 15, 2007

For my English speaking public

Spend 8 minutes of your time listening to this.

Friday, May 18, 2007

Consigli (non miei) per gli scrittori di narrativa


Nel recensire il saggio Come si scrive un giallo. Teoria e pratica della suspence, di Patricia Highsmith (edizioni Minimum Fax, ricco di buoni consigli per gli scrittori non solo di gialli, Andrea Camilleri coglie l'occasione per un aneddoto personale che è anche un appunto di metodo sulla scrittura, oserei dire non solo di narrativa, che mi permetto di riportare, a uso e consumo mio e dei miei lettori, in particolare degli studenti alle prese con la stesura della tesi.

A me frequentemente capita che qualcuno dei miei lettori mi domandi come si fa a diventare scrittori. O meglio, quali esercizi, quali studi, cosa leggere, quali trattati, quali scuole, per imparare a scrivere narrativa. La mia immancabile risposta è quella appunto di "andare a bottega".

In una scuola di scrittura creativa? No, a bottega da uno scrittore. Quale? Quello che ti piace di più. Ma è morto! Non ha importanza, puoi andarci a bottega lo stesso. E come? Pigli in libro qualsiasi del tuo autore preferito, leggi la prima frase che ti capita sotto gli occhi. Ricopiala. Cerca di capire perché ha usato una data parola e non un suo sinonimo, perché ha messo un aggettivo prima o dopo un sostantivo, perché ha usato quel dato verbo e non un altro, perché quella virgola è sistemata proprio lì. Insomma, fagli l'autopsia, a quella frase. Poi cerca di ricomporla come l'avresti scritta tu. Ti funziona? No? Riprova da capo.


Occorre avere sempre con sé un taccuino per poter ricopiare, rigorosamente a mano, la frase, e provare le varianti, con tutte le loro frecce e freccioline. Io uso le moleskine, sono comode nel borsello. Inoltre, mi permetto di aggiungere che l'autopsia della frase è un grande esercizio anche per la traduzione. Quando si legge qualcosa in lingua altra, è interessante prendere proprio quella frase che sfugge alla comprensione immediata e provare le traduzioni migliori. La comprensione complessiva del testo ne gioverà, e di molto.

Monday, March 12, 2007

La convenzione Unesco sulla protezione delle diversità culturali è legge


Ricevo e volentieri ripubblico da Cronaca d’Abruzzo 13 marzo 2007 p.12 (a cura dell'associazione Allarme Lingua)

Friday, January 12, 2007

Contaminazione non implica per forza prestito


Su Cafebabel si parla di anglicismi. Un altro caso di ignoranza linguistica su una peraltro buona testata giornalistica web.

Il succo dell'articolo dice: l'inglese è contaminato di tedesco e francese almeno quanto contamina queste e altre lingue, quindi è più facile per gli inglesi imparare le altre lingue e viceversa per gli altri imparare l'inglese. Questo processo di contaminazionescambioevoluzione è inarrestabile, tanto vale lasciar perdere ogni pretesa puristica perché velleitaria.

I dati sono giusti, l'analisi è sbagliata. Intanto, l'entrata di parole tedesche e francesi nell'inglese è databile in periodi storici ben precisi, entrambi passati da un bel pezzo, dove il tedesco e il francese rispettivamente erano lingua tetto, Dachsprache, dell'inglese. In parole molto semplici, erano le lingue dei forti, e gli inglesi cercavano di adattarsi. Oggi avviene esattamente il contrario: tutte le lingue pagano un tributo all'inglese, prendono a prestito termini inglesi perché si vergognano di forgiare coni che rispettino il senso invece della forma. Infatti il paradosso è proprio quello denunciato dal giornalista: si creano una caterva di falsi amici o meglio falsi parenti, dove la forma della parola è simile ma il significato (che è l'uso è assai diverso). È questo il motivo principale per cui l'europanto di Marani è e rimane solo un ludus linguisticus, un divertissement, un gioco, non una lingua vera e propria.


Questa contaminazione attraverso prestiti affatica l'apprendimento invece di semplificarlo. Pensate per esempio alla parola italiana file. È chiaramente un termine del dominio di conoscenza informatico. In inglese invece è molto più vasto: I may file my content in a file of documents, posso archiviare contenuti in un faldone di documenti, per esempio.

Cosa succede nella mente?

Quando un apprendente italiano cerca una parola inglese corrispondente a "faldone" difficilmente va a pensare a "file" perché nella sua griglia semantica è connotato come termine esclusivamente informatico. Deve dunque etichettare

it(file) not(en(file))

cioè "la parola file italiana non è la parola file inglese, è una parola italiana travestita da inglese". Un riflesso condizionato in più da imparare. Devo decolonizzare la mente: togliere la maschera inglese alla brutta parola italiana "file" perché di italiano e non di inglese si tratta, per poi finalmente apprendere la parola veramente inglese.

È vero che le contaminazioni sono inevitabili; non è vero che per forza debbano essere brutti prestiti. È sempre possibile fare un conio, una parola morfologicamente fluida nella lingua che prende a prestito il significato della lingua tetto, in questo periodo storico l'inglese.

Avremmo potuto dire "elettera" anziché "email", mantenere "elaboratore" o "calcolatore" anziché "computer", "archivio" anziché "file".

Certo, se poi i parlanti nativi si mettono a ridere, come facciamo spesso noi italiani, la partita vuol dire che è già persa.

Digressione: i nostri cugini spagnoli non ridono nel dire "ratón" anziché "mouse", e difatti lo spagnolo è molto più sano dell'italiano, al punto tale che lo stato Usa dell'Arizona ha dichiato ufficialmente l'inglese lingua ufficiale perché hanno paura dello spagnolo, che è sempre più lingua materna degli americani dell'Arizona: alla faccia delle palle che ci raccontano sull'integrazione che vuol dire quasi sempre assimilizzazione al più forte! Fine digressione.

La verità è che noi stiamo uccidendo la nostra lingua. E, in fin dei conti, la nostra identità nazionale.

Tuesday, December 19, 2006

Potrei farmi buddista...


Il Dalai Lama non cessa mai di stupirmi, piacevolemente, s'intende. Fin dal 1988 ha dichiarato che la soluzione politica al problema tibetano è la via non-violenta del Süd Tirol/Alto Adige e l'anno scorso ha parlato dell'etica del Terzo Millennio nell'era della globalizzazione proprio a Bolzano (report ufficiale). Queste riflessioni sono culminate nel libro Ethics for the New Millennium, in italiano Una rivoluzione per la pace, che sicuramente leggerò Chi mi conosce bene sa quanto ho a cuore i monti sudtirolesi, e tutto questo non poteva che toccarmi profondamente...

Ma l'altro giorno ho avuto la sorpresa.

Il primo giugno 2006, alla cerimonia annuale Light of Truth Awards, il premio dato a individui e istituzioni che fanno conoscere i problemi legati al riconoscimento del Tibet, il Dalai Lama ha premiato la casa editrice Hergé. Fin qui nulla di strano, direte voi... La cosa sorprendente (ma forse no, in fondo) è che Sua Santità ha distribuito copie del fumetto Tintin in Tibet esclusivamente nella versione esperanto (come fa fede la foto che riproduco qui e questo articolo dei tintinaires catalani), auspicando che un giorno tutti noi parliamo una lingua comune.

Dankon, kara Dalailamao!

Friday, December 15, 2006

Ineguaglianze accademiche / Akademiaj malegalecoj















In occasione del giorno dell'esperanto ho deciso di aderire alla campagna degli esperantisti Usa, che hanno proposto una festa dei blog. Voglio dunque scrivere due righe su un ambiente che comincio a conoscere un po' bene, quello accademico. Come molti sanno, l'attività accademica si divide in due parti principali, la ricerca e la didattica (c'è una terza parte di tipo amministrativo-burocratico di cui tutti farebbero a meno ma purtroppo non si può). Io vivo questa attività in una sostanziale situazione di diglossia: faccio didattica esclusivamente in italiano (per fortuna per i miei studenti!) e faccio ricerca principalmente in inglese, e molto meno in italiano e ancor meno in esperanto. Perché questo?

Esperanto-tago
Okaze de la esperanto-tago mi decidis adheri al la kampanjo de la usonanaj esperantistoj, kiuj proponis blogfeston. Mi do volas verketi pri medio kiun mi ekkonas iel bone, nome akademia. Kiel sciite, la akademia aktiveco dividiĝas en du partoj: esplorado kaj didaktiko (estas ja tria buroa-administrema parto kiun ĉiu volonte evitus sed bedaŭrinde ne eblas). Mi vivas mian aktivadon en substanca situacio de diglosio: mi didaktikas nur en la itala (bonŝance por miaj gestudentoj!) kaj mi esploradas precipe en la angla, kaj multe malpli en la itala kaj ankoraŭ en esperanto. Kial tio?

La risposta è ovvia: perché le scienze dure in primis sono globalizzate -- il che significa linguisticamente anglofone. E l'informatica (sorvoliamo su quanto sia dura come scienza) prima di tutte, essendo parte in causa di questa globalizzazione, avendo fornito il supporto tecnologico su cui pubblico ora, cioè il web. Le conseguenze sono ovvie: ci metto il doppio del tempo di un nativo inglese a pubblicare un articolo, perché viviamo tutti nel regime dittatoriale del publish or perish, e dobbiamo pubblicare in certe riviste per avere prestigio e meno in altre, e questa è la prima chiara forma di ineguaglianza. Ma se per l'informatica e le scienze dure può avere un senso uniformare tutto, sicuramente questo senso non c'è nel caso delle scienze umane o di confine, come la linguistica, che è molto formalizzata ma il cui oggetto di studio riguarda chiaramente gli esseri umani.

La respondo malsurprizas: kial dursciencoj antaŭe tutmondiĝis -- tio signifas lingvavidpunkte anglemi. Kaj informadiko (ne zorge pri kiom duras ĝi kiel scienco) antaŭ la aliaj, ĉar informadiko aktive kontribuis tutmondadon per la teknologio kiun mi estas uzanta por publiki nun, nome la TTT. Konsekvencoj klaras: duoblo da tempo por publiki sciencan artikolon kompare kun denaska anglalingvano, ĉar ĉiu el ni vivas en la diktatora reĝimo publish or perish, kaj ni devas publiki en kelkaj revuoj por prestiĝi kaj malpli grave en aliaj, kaj tio estas la unua klara formo de malegaleco. Sed, se por informadiko kaj dursciencoj povas iel senci unuformigi ĉion, nepre ne kaze de homaj aŝ limaj sciencoj, kiel lingvistiko, kiu estas tre formaligita sed kies studobjekto klare koncernas homojn.

È terribile leggere articoli scientifici di linguistica riguardanti lingue diverse dall'inglese che in bibliografia non hanno nemmeno una entrata scritta in detta lingua (salvo siano lingue in pericolo o mai scritte, certo). Eppure questo accade, sempre piú spesso. Tutti si riempiono la bocca di parole come 'parità linguistica', 'diritto umano alla lingua', 'multilinguismo come educazione alla diversità', e poi nella pratica... Ha ragione un amico orientalista, che mi dice che loro hanno per forza una marcia in piú di molti linguisti: per studiare bene lingue come l'arabo classico o l'aramaico devi leggerti una grammatica in spagnolo, una monografia in tedesco, pubblicazioni in francese e inglese, nonché articoli in arabo, ebraico e aramaico... È chiaro che rispetto a un esperto di Shakespeare, Proust o Dante devi per forza padroneggiare, perlomeno per iscritto, molte pi&ucaute; lingue. Con l'importante conseguenza che un orientalista magari ci mette il triplo a pubblicare, però poi i contenuti, che diamine, hanno ben altra solidità. Non credete?

Terure oni legas lingvistikajn sciencartikolojn pri ne-anglaj lingvoj kiujn bibliografie enhavas eĉ ne ununura indiko en la pritraktita lingvo (kompreneble, se ili ne estas lingvoj en danĝero aŭ neniam skribitaj). Tamen tio okazas, ĉiam pli ofte. Homoj kvakas vortojn kiel 'lingva egaleco', 'lingvaj homaj rajtoj', 'multlingvismo kiel edukado al diverseco', sed poste praktike... Pravas amiko mia, orientalisto, kiu diras, ke orientalistoj volenevole pli lertas de multaj lingvistoj: por studadi parkere lingvojn kiel la klasika araba aŭ la aramea oni devas legi gramatikon en la hispana, monografion en la germana, eldonseriojn en la franca kaj la angla, krom artikoloj en la araba, hebrea kaj aramea mem... Klaras, ke kompare al spertulo pri Shakespeare, Proust aŭ Dante oni devas manaĝi, almanŭ lege, multajn pli lingvojn. Kun la grava konsekvenco, ke orientalisto eble bezonas trioblon da tempo por publiki, sed poste la enhavo, diable, havos vere alian grundon, ĉu vi ne samopinias?

Monday, December 04, 2006

Is a language intellectual property of its speakers?

If you believe this question to be silly, read this news. Chile's Mapuche Indians vs. Microsoft, as they didn't authorize Windows translation in their language. Spite of my antipathy in respect of Microsoft, I feel the company is right this time. Who owns a language? Should we copyright even languages? I think no. If they don't want to use Windows in their language, they are free not to do so.

In any case, a very interesting story.

Saturday, November 18, 2006

Il miglior manuale italiano di esperanto è scaricabile liberamente in PDF



I miei lettori piú affezionati lo sanno: il mio incontro con l'esperanto è avvenuto qualche anno fa su internet, quando la parola web in
Italia era sconosciuta e nei dizionari significava (ragna)tela.


Oggi la situazione è cambiata moltissimo: c'è il Kirek, corso gratuito per email, valido in Italia come credito formativo, ottimo per chi usa la posta elettronica quotidianamente; più difficile, ma più remunerativo e probabilmente più divertente, è il corso basato sul romanzo giallo per apprendenti Gerda malaperis, che si può anche seguire anche dopo il Kirek; un corso gratis con molte canzoni, da fare sul proprio pc (windows o linux), utile per chi si connette di rado; c'è il portale Lernu ricchissimo di nateriale didattico e con una buona comunità alle spalle (non so perch´ l'italiano non figura piú tra le sue lingue).


Prima di tutto questo, molti italiani avevano imparato l'esperanto sul manuale di Bruno Migliorini, insuperato nel panorama italiano per chiarezza, concisione e completezza. Bruno Migliorini fu linguista e italianista insigne, celebrato quest'anno a Firenze in una giornata di studi a lui dedicata. Per chi non sapesse chi era Migliorini, si legga almeno il ritratto a lui dedicato da Tullio De Mauro, purtroppo solo in formato word.

Il manuale di esperanto lo si può acquistare sul web presso i tipi di Edistudio, ma -- sorprendentemente, e spero legalmente -- si può scaricare liberamente in PDF dal sito della Federazione Esperantista
Italiana, e il vocabolario bilingue a parte.

Adesso dalla rete si può imparare l'esperanto anche senza rete: la chiusura del cerchio. Un'ottima occasione se siete incastrati dai parenti qualche giorno, siete scollegati, e avete sempre desiderato avere un momento tranquillo per imparare i rudimenti della lingua internazionale del dottor Zamenhof.

Tuesday, October 31, 2006

How do you translate to google?

A very interesting post on the official Google blog about the different use of the word google. In Italian we say "googlare", in Esperanto we say "gugli" (it's a verb).

I have to add an other derivative:

googlitis. noun. a common disease among surfers who believe that if I cannot google something it doesn't exist at all. Instead, (1) they don't know how to google properly, or (2) it's not googled but it does exist in the web or (3) it exist elsewhere, e.g. libraries, even if it's not digitalized at all.
Translation: Italian "googlite", Esperanto "guglozo".

Tuesday, September 19, 2006

Due lingue straniere a scuola: a che punto siamo?

Un bell'articolo su Café Babel racconta un po' com'è la situazione nelle scuole europee del programma "lingua materna piú due". Viene fatta menzione anche del metodo CLIL usato nella Repubblica Ceca. Sembra interessante. Ovviamente il sito, europeo, è al 99% in inglese (ci sono due documenti scaricabili in francese...)

Wednesday, September 06, 2006

Libri buoni per l'insegnamento delle lingue seconde


Un amico mi chiede un consiglio su "come dovrebbe essere un buon libro di testo per insegnare una lingua straniera ad un pubblico adulto e mediamente colto... sia dal punto di vista di 'meta-grammatiche' sia dal punto di vista della metodologia didattica pura".

Domandina da un milione di dollari... C'è tutta una disciplina, la glottodidattica, che si occupa di queste cose. La casa editrice Guerra è leader in Italia nel settore, con ottime pubblicazioni sia per l'insegnamento dell'italiano come L2 o di altre lingue come L2 per madrelingui italiani (lavorano molto con l'Università per Stranieri di Perugia).

In particolare, i due autori di riferimento sono Paolo E. Balboni e Marco Mezzadri. Ho avuto la ventura, grazie al comune amico Davide Astori, di collaborare con Marco Mezzadri nella traduzione del manuale essenziale della lingua italiana in esperanto. In particolare, a proposito di meta-grammatiche, consiglio La qualità nell'insegnamento delle lingue straniere, (Mezzadri) e Le sfide di Babele (Balboni).

Sono libri di livello universitario, perciò consiglio un buon manuale di linguistica a chi sia digiuno di queste cose (il De Mauro o il Berruto vanno benissimo).